L'italianese

I migliori indirizzi dove dormire, mangiare, farsi un aperitivo, la spesa o un po' di shopping...al di fuori delle piste battute e le "trappole per turisti"

  • About
  • Mangiare&bere
  • Dormire
  • Visitare
  • Conoscere
Visitare

Il porto di Milano

Gennaio 4, 2016

Milano, lo sanno in molti, è una città fluviale : anche se nel corso degli ultimi anni i navigli sono stati in gran parte interrati e sostituiti dalle circonvallazioni, nella zona fra Porta Genova e Porta Ticinese si possono ancora percorrere il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, che si incontrano alla Darsena, da poco riaperta dopo anni di lavori di pulizia e restauro. Oggi il bordo è stato completamente rifatto ed è possibile passeggiare tutt’intorno alla zona, da piazza Cantore a piazza XXIV Maggio da entrambi i lati : sono state messe panchine, negozi, aree di sosta.

Com'era
Com'era
Com'è
Com'è

Un po’ di storia :

La piazza XXIV Maggio era, in tempi medievali, occupata dal laghetto Sant Eustorgio (dal nome della basilica, poco lontana) : qui confluivano le acque di Vettabbia, Olona e Seveso.  Il laghetto accoglieva le chiatte che portavano le mercanzie in città.

Un po’ più tardi, nel 1439, i pesanti carichi di marmo resero necessarie imbarcazioni più potenti e, quindi, fondali più profondi : il laghetto fu quindi dragato ed un canale fu costruito per trasportare i carichi alla fossa interna (via Molino delle Armi). Il dislivello fu regolato con la costruzione della conca di via Arena, di cui oggi rimangono pochi resti in via Conca del Naviglio (foto in basso*).

Mostra immagine originale

Più in periferia, le piene e i dislivelli dislivelli erano regolati grazie alla costruzione di chiuse, un’invenzione di Leonardo da Vinci.

Nel 1603 il laghetto fu definitivamente trasformato in porto : tutt’intorno un vero e proprio polo commerciale prende vita e la piazza attigua diventa sede del mercato del bestiame e tale rimase fino al secolo scorso. Tutta la merce arrivava alla darsena e passava poi per il dazio. Oggi gli antichi edifici adibiti a questa mansione sono stati riconvertiti :

Antico dazio che ospita oggi l'associazione culturale "La freccia"
Antico dazio che ospita oggi l'associazione culturale "La freccia"
"La freccia", ingresso
"La freccia", ingresso
Antico dazio che ospita oggi "Le trottoir", locale faro della vita notturna di Milano
Antico dazio che ospita oggi "Le trottoir", locale faro della vita notturna di Milano

Alla fine dell’ ‘800 Milano è il 3° porto d’Italia : soprattutto materiale da costruzione come pietre, ghiaia, sabbia e legno, ma anche derrate alimentari. Il porto e le vie d’acqua ebbero un ruolo determinante anche nella ricostruzione della città, le cui vie di comunicazione di terra erano state distrutte dai bombardamenti.

Ma con l’avvento dell’automobile e dei sistemi di trasporto su ruota l’attività stagna : l’ultima imbarcazione trasportante sabbia sbarca alla darsena nel 1979.

Luogo tradizionalmente malfamato, la piazza è stata ormai completamente riallestita : isola pedonale al 100%, accessibile solo al tram, la zona è ricchissima di bar e locali con musica dal vivo. Non lontano di qui c’è una delle Università di Milano (la Bocconi) e la zona è piena di uffici, quindi il quartiere è molto frequentato, di giorno (pausa pranzo) come di sera.

Piazza XXIV Maggio, vista dalla Porta Ticinese
Piazza XXIV Maggio, vista dalla Porta Ticinese
Porta Ticinese
Porta Ticinese

Cosa c’è da vedere :

La zona è raggiungibile in macchina senza dover pagare il ticket, in quanto rimane ai bordi della 2a circonvallazione : potete parcheggiare in piazza Cantore (io di solito la metto al garage sopra la Coin) oppure in viale Gian Galeazzo c’è un piccolo garage privato (provato anche quello) che resta aperto fino a tardi.

Altrimenti, metropolitana 2 (linea verde) fermata Porta Genova e vi ritrovate vicino a piazza Cantore. Io comincerei la visita da qui.

Potete percorrere la passeggiata fino a Porta Ticinese, in piazza XXIV Maggio, e ammirare l’incile con il naviglio Pavese che, come il nome lo dice, porta fino a Pavia (foto in basso, il ponte a sinistra).

IMG_5715

IMG_5717

Facendo il giro della piazza potete proseguire fino al naviglio Pavese, che si immette direttamente nella Darsena e conduce fino a Pavia. E’ lungo oltre 30 km e conta 12 conche. Utilizzato per il trasporto fluviale fino al 1965, è oggi piuttosto usato come canale di irrigazione. Oltre ai localini e i negozietti, vi consiglio di proseguire fino alla chiusa, che è ancora attiva. In questo punto potete attraversare il ponte e rientrare verso la darsena :

Il naviglio Pavese subito dopo l'incile della Darsena
Il naviglio Pavese subito dopo l'incile della Darsena
Il ristorante "Il barcone", ancorato agli inizi di via Ascanio Sforza
Il ristorante "Il barcone", ancorato agli inizi di via Ascanio Sforza
La chiusa della Conchetta, vista dall'Alzaia naviglio Pavese
La chiusa della Conchetta, vista dall'Alzaia naviglio Pavese
La chiusa della Conchetta
La chiusa della Conchetta
Via Ascanio Sforza, vista dall''Alzaia naviglio Pavese
Via Ascanio Sforza, vista dall''Alzaia naviglio Pavese
Un locale in via Ascanio Sforza
Un locale in via Ascanio Sforza

Proseguendo lungo viale Gorizia, costeggiando la darsena allontanandovi da piazza XXIV Maggio, vi ritroverete sul naviglio Grande. E’ lungo quasi 50 km e prende l’acqua dal Ticino, è il più grande e il più antico naviglio d’Europa. Mentre passeggiate, guardate all’interno dei bei portali : la bellezza di questi quartieri si nasconde nelle corti interne, regni discreti delle case a ringhiera (tipiche di Milano) dove i milanesi avevano creato vere e proprie comunità.

Ripa di Porta Ticinese
Ripa di Porta Ticinese
Alzaia Naviglio Grande
Alzaia Naviglio Grande
Il presepe su una chiatta
Il presepe su una chiatta
Il lavatoio
Il lavatoio
By night : competizione nautica sul naviglio
By night : competizione nautica sul naviglio
  Case a ringhiera
Case a ringhiera

I navigli sono un punto d’incontro particolarmente meneghino, anche se sempre più turisti se ne appropriano : sono molto piacevoli da percorrere in ora pranzo oppure la sera (con una bella scorta di spray anti-zanzare…).

Dove mangiare :

Nei dintorni di piazza XXIV Maggio si trovano diversi locali per mangiare, ma soprattutto veloce (quindi non per me, slow food forever…), a meno di rimontare il Corso di Porta Ticinese che porta fino a Piazza del Duomo (foto in basso, vista dalla piazza e dal corso).

IMG_6217IMG_3087

Io resterei sulla piazza piuttosto per un aperitivo o per uno dei migliori gelati di Milano, la “Rinomata Gelateria” di Ripa di Ripa di Porta Ticinese, 1 :

IMG_6057

Dopodiché andrei a mangiare sui navigli. Entrambi, Grande e Pavese, pullulano di localini e ce n’è davvero per tutti i gusti. Ma se volete gustare la vera cucina meneghina il mio consiglio è di provare “El Brellín”, Alzaia Naviglio Grande. Ne ho fatto un articolo a parte (clicca qui).

Buona visita !

 * Foto myvintagecurves.it

 

darsena milano navigli naviglio grande naviglio pavese piazza 24 maggio porta genova porta ticinese
by L'italianese 
Leave a Comment

About L'italianese

View all posts by L'italianese

Related Posts

  • San Lorenzo e il suo mercato
  • Firenze la Magnifica
  • Sua Maestà l’Alfa Romeo
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Articolo precedente: Il regno della cucina meneghina
Articolo seguente: Un Caminetto a 2 passi dal Duomo

Leave Your Comments Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2021 · Prima Donna theme by Georgia Lou Studios