
Mi chiamo Sara, sono milanese ma vivo e lavoro fra Limoges, una ridente cittadina del centro della Francia conosciuta soprattutto per le porcellane, le mele e le mucche, e l’Italia.
Se dovessi descrivermi in poche frasi… mi piace scoprire nuovi posti, conoscere persone, adoro la buona cucina ma non il vino (sono astemia…), sono appassionata di storia e di arte, adoro la carta e tutto quello che permette di scriverci sopra, detesto i posti affollati e tutto cio’ che potrebbe essere fonte di sbattimenti, odio il fumo e sono allergica allo sport. Ma a parte questo mi considero una persona semplice 😀
Perché un blog ?
Oggi, dopo aver vissuto in questo Paese assolutamente meraviglioso per oltre 30 anni, visitandolo in lungo e in largo, ho deciso di condividere le mie conoscenze sul Bel Paese con altri italiani che, come me, ci abitano e amano scoprirne posti e angoli diversi.
E ho deciso di farlo a modo mio, raccontando l’Italia attraverso quello che mi appassiona di più : le sue città d’arte e i suoi borghi pieni di charme, i suoi castelli e le sue meraviglie artistiche, i suoi prodotti tipici, i suoi ristoranti e le sue osterie, i suoi hôtel e i suoi agriturismi.
Insomma, sono una piccola blogger dilettante, curiosa e appassionata. Ma con una filosofia ben precisa…
La mia filosofia
Come tutti sanno, esistono già centinaia di siti internet e guide che svolgono il loro ruolo in maniera eccellente, quindi non ho alcuna ambizione di esaustività. Al contrario, punto su una selezione piuttosto rigida e secondo criteri ben precisi :
1) piccolo è bello : i “grandi” non hanno certo bisogno di me…sostengo i piccoli artigiani e i produttori indipendenti.
Mi piace andare alla ricerca di piccole e medie aziende, che si tratti di un hôtel, un ristorante, un’azienda agricola o tessile, un negozio di alimentari, una boutique di artigianato…
Inoltre non troverete grandi insegne o franchising : preferisco sempre gli indipendenti. Trovo che conservano meglio la dimensione umana e calorosa che ricerco in ogni viaggio.
2) slow food : a me piace godermi la vita con calma, cercando di farla durare il più a lungo possibile grazie ad un’alimentazione sana e fatta di prodotti di cui conosco la provenienza.
Per me sono fondamentali la qualità del prodotto (o servizio), e su questo non faccio sconti, ma anche il modo in cui viene preparato e servito. Nella ristorazione, per esempio, il fait maison è una conditio sine qua non.
Sostengo la consumazione di prodotti freschi e di stagione, con particolare attenzione all’agricoltura biologica e a base di fertilizzanti naturali. Il rispetto per gli animali di allevamento, che include le condizioni di vita e le modalità di nutrizione nelle aziende agricole, è per me parte integrante di una economia sostenibile ed è un tema che mi sta particolarmente a cuore. Per esempio io non consumo foie gras (non me ne vogliano gli amici francesi).
3) made in Italy : un’economia sostenibile vuol dire anche una catena della produzione che sia il più corta e con meno intermediari possibile, con prodotti che provengono da aziende locali.
Questo vale certamente per la ristorazione e per la produzione alimentare ma anche per l’artigianato : non promuovo insegne o marche non italiane.
4) esperienza diretta : non faccio MAI recensioni di indirizzi che non ho personalmente provato e non chiedo MAI NULLA in cambio (sconti, prove o entrate gratuite, altre tipologie di favori…).
Alla fine dell’acquisto, al momento del conto o del check out, rigorosamente DOPO aver pagato, lascio il mio biglietto da visita, chiedo il permesso di fare qualche foto personale, quando posso anche un breve video, e di redigere un articolo. Una volta pronto, lo invio alla struttura che mi ha accolta, che entra automaticamente a far parte della mia mailing list VIP. In casi eccezionali, offro l’opportunità di acquistare on line i prodotti di aziende o artisti che mi hanno particolarmente colpita : in questo caso concordo prezzi speciali o altri benefit per i lettori che cliccano e acquistano a partire da questo blog.
5) network : un giorno qualcuno ha scritto
“La felicità è una delle poche cose che si moltiplica quando la si condivide.”
Io ci credo molto : questo blog nasce per passione, per la gioia di scrivere e di condividere. La sua missione è di dare la possibilità di scoprire l’Italia, la mia Italia, attraverso i miei occhi…che non sono gli unici ! Esistono altri blog, che trattano temi diversi o in maniera diversa, che sono di grandissima qualità e che possono essere complementari rispetto a questo. Allora perché non approfittare di questa piccola vetrina per darvi l’opportunità di scoprirli ? Eccoli !
Se condividete la mia filosofia, questo blog potrà riservarvi qualche chicca interessante.
Buona navigazione !
Sara